Riforma fiscale e revisione della tassazione della previdenza complementare: secondo quali criteri?

25/03/2023 in Lavoro

Con riferimento alla previdenza complementare, la delega fiscale prevede la revisione della tassazione dei rendimenti delle attività secondo il principio di cassa, con possibilità di compensazione, prevedendo la tassazione del risultato realizzato annuale della gestione con mantenimento di una aliquota di imposta agevolata in ragione della finalità pensionistica. È utile ricordare come nella prevalenza dei Paesi europei i rendimenti dei fondi pensione sono, invece, esenti. Per le Casse di previdenza, si prevede l’applicazione di una imposizione sostitutiva in misura agevolata sui redditi di natura finanziaria. Quali sono gli ulteriori profili di attenzione della delega fiscale?

Leggi news completa  

Malattia o infortunio del professionista: quando e come opera la sospensione degli adempimenti tributari

25/03/2023 in Lavoro

Chiariti i tempi e gli obblighi comunicativi in merito alla disciplina, dettata dalla legge di Bilancio 2022, relativa alla sospensione degli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o infortunio. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 248 del 2023, ha specificato che la sospensione dei termini opera esclusivamente con riferimento agli adempimenti tributari con scadenza nei 60 giorni successivi al verificarsi dell'evento. Ulteriori chiarimenti riguardano la decorrenza e la durata della sospensione, gli oneri comunicativi da espletare nei confronti dei competenti uffici della pubblica amministrazione, nonché la data di conferimento del mandato al professionista.

Leggi news completa  

Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

24/03/2023 in Lavoro

Scade il 31 marzo 2023 il termine per la presentazione delle istanze volte al riconoscimento della disoccupazione agricola in favore dei lavoratori dipendenti che, nel 2022, non hanno prestato l’attività per l’intero anno. La domanda va presentata in modalità esclusivamente telematica all’INPS o tramite i patronati e gli intermediari abilitati. Quali requisiti sono richiesti per la presentazione della domanda? Qual è l’importo riconosciuto?

Leggi news completa  

Privacy e tutela della salute e sicurezza del lavoratore: quali sono gli adempimenti per la corretta gestione

24/03/2023 in Lavoro

Tutte le attività e i documenti necessari per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori comportano anche il trattamento di dati personali. Il Regolamento UE sulla privacy impone una serie di adempimenti che il titolare del trattamento, datore di lavoro, deve assicurare ai propri lavoratori a garanzia dei loro dati. In particolare, il flusso dei dati trattati deve essere oggetto di redazione del corrispondente Registro del trattamento dei dati, nonché di valutazione d’impatto (DPIA). Come gestire correttamente i dati, la formazione degli incaricati e la documentazione necessaria da elaborare?

Leggi news completa  

Trasformazione del rapporto di lavoro: quando non è richiesto l’invio del modello Unilav

24/03/2023 in Lavoro

Sono tante le fattispecie che comportano la modifica delle condizioni di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato. In alcuni casi, tuttavia, non è necessario inviare il modello Unilav attraverso il sistema telematico delle comunicazioni obbligatorie, essendo sufficiente garantire l’adeguata e corretta informazione al lavoratore, nei termini previsti dalla contrattazione collettiva nazionale, di secondo livello o aziendale, e comunque in ossequio alle regole previste da decreto trasparenza. Quali sono gli eventi non oggetto di comunicazione obbligatoria? Cosa deve fare esattamente il datore di lavoro?

Leggi news completa  

Lavoratori all’estero: retribuzioni convenzionali 2023 per i Paesi non convenzionati

23/03/2023 in Lavoro

Con la circolare n. 33 del 2023, l’INPS aggiorna le tabelle utili alla determinazione per l’anno 2023 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Eventuali difformità rilevate con i valori presi a riferimento dalle aziende nel mese di gennaio, febbraio e marzo 2023 dovranno essere oggetto di regolarizzazioni contributive entro il 16 giugno 2023.

Leggi news completa  

Isopensione fino a 7 anni: vantaggi per i lavoratori, con maggiori costi per le imprese

23/03/2023 in Lavoro

Il decreto Milleproroghe introduce una novità in materia di isopensione. Si tratta della possibilità di accompagnare alla pensione, fino al 2026, i lavoratori più anziani con uno scivolo “lungo” della durata massima di 7 anni. Questo percorso di accompagnamento, che deve essere previsto da un accordo sindacale, potrà dunque, in via transitoria, superare la durata di 4 anni ordinariamente prevista dalla legge. Come funziona la procedura? Quali sono i costi per i datori di lavoro?

Leggi news completa  

FIRR: importo da calcolare e versare entro il 31 marzo

23/03/2023 in Lavoro

Scade il 31 marzo il termine per l’effettuazione del versamento del contributo per il Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto - FIRR da parte delle aziende che hanno conferito almeno un mandato di agenzia o rappresentanza commerciale. Il pagamento può anche essere effettuato entro il 26 marzo se si è scelto di pagare tramite mandato SEPA. Come si calcola il contributo FIRR? Quali sono le aliquote da considerare?

Leggi news completa  

Smart working per genitori con figli under 14: un diritto fino al 30 giugno. A quali condizioni?

23/03/2023 in Lavoro

La legge di conversione del decreto Milleproroghe ha prorogato fino al 30 giugno lo smart working semplificato per i genitori con figli under 14. Si tratta di un diritto che non è, però, incondizionato. Il datore di lavoro deve, infatti, valutare se la richiesta sia compatibile con le caratteristiche della prestazione svolta in azienda. Una decisione che potrebbe portare, sulla base di quest’ultimo dato, ad un utilizzo parziale, per alcuni giorni della settimana o del mese, del lavoro agile fino alla fine del periodo. Occorre, inoltre, effettuare altre valutazioni. Dall’analisi, viene quindi da chiedersi cosa significa aver previsto tale modalità di lavoro agile, condizionandola però alla presenza di alcuni requisiti, in qualche caso difficili da verificare. Non era meglio lasciare la disciplina dello smart working all’accordo tra le parti, come richiesto dalla legge n. 81/2017?

Leggi news completa  

Decreto Flussi 2022: click day il 27 marzo. Come inviare la domanda

23/03/2023 in Lavoro

A partire dal 27 marzo sarà possibile trasmettere le istanze di nulla osta per il rilascio dei permessi di soggiorno rientranti nell’ambito di operatività dei flussi d’ingresso per lavoro. Prima di procedere alla domanda occorre aver eseguito la preventiva verifica di indisponibilità di lavoratori. Inoltre, è necessario allegare alla richiesta di nulla osta l’asseverazione redatta da consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti. Per la compilazione della domanda i soggetti interessati devono collegarsi, inserendo le proprie credenziali SPID, al portale immigrazione del Ministero dell’interno e compilare i moduli disponibili a seconda della casistica. Occorre essere rapidi nell’invio in quanto le domande verranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Leggi news completa