Bonus pubblicità 2023: prenotazione entro il 31 marzo

25/03/2023 in Finanziamenti

Scade il 31 marzo 2023 la possibilità per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali di prenotare il bonus pubblicità per gli investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line, effettuati e/o da effettuare nel 2023. Successivamente alla chiusura dello sportello, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria pubblicherà un primo elenco dei soggetti beneficiari con l'indicazione del credito teoricamente fruibile da ciascun soggetto. Per confermare la prenotazione effettuata, è necessario inviare dal 9 gennaio al 9 febbraio 2024, secondo la tempistica attualmente vigente, la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettivamente effettuati. L’importo degli investimenti pubblicitari che saranno indicati in tale dichiarazione non potrà essere superiore a quello indicato nella comunicazione presentata.

Leggi news completa  

EURO HPC, calcolo ad alte prestazioni: domande entro il 4 aprile

25/03/2023 in Finanziamenti

Entro il 4 aprile le imprese industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane, nonchè le imprese agro-industriali possono partecipare al bando europeo EURO HPC sul calcolo ad alte prestazioni. Il bando ha l’obiettivo di sostenere un accordo quadro di partenariato attraverso diversi accordi di sovvenzione specifici. Gli accordi di sovvenzione saranno attuati come azioni di ricerca e innovazione (RIA) o azioni di innovazione (IA). L'accordo quadro di partenariato deve affrontare in un approccio di co-progettazione diversi temi, tra questi: hardware, software, tecnologie necessarie per l'integrazione dei componenti, applicazioni, domini HPC.

Leggi news completa  

Fondo di Garanzia: dal 6 aprile le domande per i "basket bond"

24/03/2023 in Finanziamenti

Dal 6 aprile le imprese potranno presentare richieste di garanzia per i "basket bond", che permettono di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo in una prospettiva di medio lungo periodo. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy chiarisce che con le nuove modalità operative diventano ammissibili, oltre alle piccole e medie imprese, anche le cosiddette Mid Cap, cioè imprese con un numero di dipendenti inferiore a 499 ma diverse dalle PMI. Le risorse assegnate alla Sezione speciale del Fondo dedicata alla concessione di garanzie regolate dalle nuove modalità operative sono pari a 200 milioni di euro.

Leggi news completa  

Bonus edilizi: ripristinata la cessione del credito e lo sconto in fattura per i lavori già avviati

24/03/2023 in Finanziamenti

Con alcuni emendamenti approvati dalla Commissione Finanze della Camera vengono previste alcune deroghe al blocco delle operazioni di cessione credito-sconto in fattura. Una novità riguarda gli interventi di edilizia libera: con il correttivo approvato, si consente di continuare a utilizzare lo sconto in fattura e la cessione anche per i lavori per i quali al 16 febbraio 2023 sono stati effettuati acquisti e ordini vincolanti per la fornitura di beni da installare; in assenza di versamento acconti è possibile il rilascio di una dichiarazione sostitutiva delle controparti. Ha ottenuto il via libera anche un emendamento che esclude dallo stop alle cessioni le spese relative agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche incentivati con il superbonus o con il bonus 75%.

Leggi news completa  

Credito d’imposta per sistemi di accumulo energia rinnovabile: chi può presentare domanda

24/03/2023 in Finanziamenti

È fissato al 30 marzo 2023 il termine ultimo per l'invio delle domande per il credito di imposta per sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili. La percentuale del beneficio spettante a ciascun richiedente sarà determinata dall’Agenzia delle Entrate in base al rapporto tra le risorse stanziate per la misura, pari a 3 milioni di euro, e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze. Il credito d'imposta riconosciuto è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al 2022, in diminuzione delle imposte dovute. L'eventuale ammontare del credito d'imposta non utilizzato potrà essere fruito nei periodi di imposta successivi. Chi può beneficiare dell’agevolazione?

Leggi news completa  

Settore forestale: criteri, modalità e procedure per l'attuazione dei Contratti di filiera

23/03/2023 in Finanziamenti

Il decreto 31 gennaio 2023 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che disciplina i criteri, le modalità e le procedure per l'attuazione dei Contratti di filiera e le relative misure a agevolative per la realizzazione dei Programmi PNRR – Contratti filiera settore forestale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 23 marzo 2023. Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo in conto capitale, con procedura a «sportello», fino all'esaurimento delle risorse stanziate, applicata alle domande presentate dai soggetti proponenti. Possono essere ammessi alle agevolazioni i Contratti di filiera che prevedono programmi che coinvolgono almeno due beneficiari diretti articolati nei segmenti della filiera, con un ammontare delle spese ammissibili non superiore a un milione e duecento mila euro (1.200.000,00 euro).

Leggi news completa  

Contributi assunzione giornalisti: come presentare le domande dal 28 marzo

23/03/2023 in Finanziamenti

Dal 28 marzo 2023 imprese editoriali di quotidiani e periodici, agenzie di stampa ed emittenti televisive e radiofoniche locali possono presentare domande di accesso ai contributi per l’assunzione a tempo indeterminato di giornalisti e professionisti under 36 e la trasformazione a tempo indeterminato dei contratti giornalistici co.co.co. Sono ammissibili le assunzioni/trasformazioni effettuate nel 2022. L’ultimo giorno utile per la trasmissione delle istanze è il 28 aprile 2023. Il contributo è pari a 8.000 euro per ogni assunzione a tempo indeterminato e a 12.000 euro per le trasformazioni. I contributi sono previsti dal fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria. Come presentare le domande?

Leggi news completa  

EIT InnoEnergy, tecnologie per la sostenibilità ambientale: finanziamenti a imprese e start up

23/03/2023 in Finanziamenti

Il 31 marzo è la prima scadenza del bando EIT InnoEnergy per soluzioni energetiche sostenibili. Imprese e start up possono fare domanda per finanziare modelli di business o tecnologie dirompenti nel campo della sostenibilità ambientale. Gli investimenti devono trovare applicazione in diverse aree tematiche, tra queste: energia per i trasporti e la mobilità; immagazzinamento di energia; edifici e città intelligenti ed efficienti; economia circolare; rete elettrica intelligente. L’importo massimo dell'investimento dovrà essere di due milioni di euro per azienda all'anno ed ogni azienda dovrà fornire un cofinanziamento del 30%.

Leggi news completa  

Sustainable Blue Economy Partnership: entro il 14 aprile la partecipazione al bando europeo

22/03/2023 in Finanziamenti

SBEP (Sustainable Blue Economy Partnership) è una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile, con particolare riguardo alla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, comunica che le imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, le agroindustriali, le artigiane e i centri di ricerca possono partecipare entro il 14 aprile 2023 al bando europeo. Per facilitare la partecipazione delle imprese italiane il 24 marzo è in programma un webinar informativo durante il quale verrà presentato il bando e saranno illustrate le modalità operative della misura.

Leggi news completa  

Settori hard-to-abate: contributi per l’utilizzo dell’idrogeno nei processi industriali

22/03/2023 in Finanziamenti

Entro il 30 giugno 2023 le imprese di qualsiasi dimensione appartenenti a settori ad alta emissione di carbonio possono presentare, anche in forma congiunta, progetti diretti all’utilizzo di idrogeno nei processi industriali difficilmente decarbonizzabili. Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto. Ogni progetto deve prevedere costi e spese ammissibili non inferiori a 500 mila euro. Le domande vanno presentate attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. La cifra messa a disposizione a questo scopo con la misura “Hard-to-Abate”, finanziata dal PNRR, è pari a 1 miliardo di euro.

Leggi news completa