Spazio alla detrazione IVA nelle operazioni di Merger Leveraged by Out

01/06/2023 in Fisco

L’IVA dovuta o assolta da una società veicolo sugli acquisti di beni e servizi preordinati alla realizzazione di un’operazione di fusione, a seguito di acquisizione con indebitamento (Merger Leveraged Buy Out), risulta detraibile purché la società risultante dalla fusione con quella target si qualifichi quale soggetto passivo IVA e goda del diritto alla detrazione. Lo ha chiarito l’AIDC con la Norma di comportamento n. 220, che si focalizza su una tematica di particolare interesse, riguardante appunto la possibilità (o meno) di detrarre l’IVA, dovuta o assolta dalla newco, sull’acquisto di beni e servizi compiuti per la realizzazione di un’operazione di fusione (a seguito di acquisizione con indebitamento). Per l’AIDC, il diritto sorge purché la società finale, ossia quella derivante dalla fusione, da un lato goda dello status di soggetto passivo e dell’altro benefici della detrazione stessa.

Leggi news completa  

Operazioni MLBO: quando l’IVA è detraibile

01/06/2023 in Fisco

Con riferimento alle operazioni di merger leveraged buy out (MLBO), l’IVA dovuta o assolta dalla società veicolo sugli acquisti di beni e servizi preordinati alla realizzazione di una operazione di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento è detraibile. A condizione però che la società risultante dalla fusione con la società bersaglio si qualifichi come soggetto passivo IVA e goda a sua volta del diritto alla detrazione dell’imposta. Lo ha chiarito l’AIDC con la Norma di comportamento n. 220.

Leggi news completa  

Frontalieri vecchi e nuovi con trattamento fiscale differenziato

01/06/2023 in Fisco

Italia e Svizzera hanno firmato una modifica all’Accordo relativo all’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri di entrambi gli Stati. L’Accordo prevede l’applicazione del principio di reciprocità, utilizzando il metodo della tassazione concorrente. Le novità riguarderanno i nuovi frontalieri, che subiranno la tassazione nello Stato di residenza pur fruendo di un credito d’imposta per le imposte pagate nello Stato della fonte del reddito da lavoro dipendente. I “vecchi” frontalieri, invece, continueranno a essere assoggettati a imposizione esclusivamente in Svizzera. L’Accordo prevede altresì un nuovo perimetro per la cooperazione amministrativa tra i due Stati, cooperazione che consentirà l’eliminazione della Svizzera dall’elenco dei Paesi black list.

Leggi news completa  

Acconto IMU 2023: attenzione alle agevolazioni accordate dal Comune

01/06/2023 in Fisco

La disciplina dell'IMU prevede diverse agevolazioni, in termini di riduzione della base imponibile, dell'aliquota e dell'imposta. Alcune di queste agevolazioni non sono automatiche, ma esistono in quanto il singolo Comune ne ha deliberato l'introduzione nel suo sistema tributario. Se non c'è la deliberazione comunale, l'agevolazione non esiste. Pertanto, prima di effettuare il calcolo dell'acconto IMU, da versare entro il 16 giugno 2023, è opportuno verificare se, per quanto riguarda l'immobile sul quale pende l'obbligo del versamento, il Comune ha deliberato qualche agevolazione.

Leggi news completa  

Ricarica elettrica per automobili dei dipendenti: quale trattamento fiscale e previdenziale?

01/06/2023 in Lavoro

Sempre più aziende, oltre a dotarsi di una flotta di automobili elettriche o ibride, stanno via via mettendo a disposizione di clienti, fornitori e lavoratori dipendenti l’utilizzo gratuito di colonnine per la ricarica elettrica delle vetture. Nell’ipotesi della messa a disposizione di questa possibilità a favore di clienti e fornitori, non si pongono problemi di natura fiscale. Dubbi si possono porre quando il beneficio è rivolto ai propri dipendenti. Come regolamentarsi in quest’ultimo caso? Quale deve essere il trattamento fiscale e previdenziale in capo ad essi? L’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza in materia attraverso l’analisi di un caso pratico.

Leggi news completa  

Premi e welfare: indicazioni su contribuzione e tassazione

01/06/2023 in Lavoro

Alla luce degli interventi normativi che si sono succeduti negli ultimi anni, con la circolare n. 49 del 2023 l’INPS recepisce l’ampliamento del le misure volte a favorire l’erogazione di interventi di welfare aziendale a favore dei lavoratori subordinati. L’Istituto fornisce una visione organica degli interventi sin qui succedutisi, effettuando una ricognizione del relativo quadro normativo e delle interazioni con il trattamento contributivo dei premi d risultato trasformati in misure di welfare.

Leggi news completa  

Lavoratori del settore coibentazioni: rinnovato il CCNL

01/06/2023 in Lavoro

Per i lavoratori dipendenti dell'industria chimica-farmaceutica, addetti al settore delle coibentazioni termiche acustiche, ANICTA e Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil, grazie alla firma dell'ipotesi di accordo del 29 maggio 2023, hanno rinnovato il CCNL di categoria. Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro introduce importanti modifiche, in particolare, per quanto riguarda il pagamento dell’una tantum, i minimi retributivi tabellari e gli istituti della trasferta, del lavoro a termine e della previdenza integrativa. L’accordo decorre a partire dal 1° luglio 2022 e scadrà il 30 giugno 2025.

Leggi news completa  

Made in Italy: in arrivo misure per promuovere e tutelare le eccellenze italiane

01/06/2023 in Lavoro

Incentivi al Sistema imprenditoriale di eccellenza italiana. Valorizzazione in Italia e all’estero delle produzioni di eccellenza e delle bellezze storico artistiche. Promozione del territorio e delle bellezze naturali. Sostegno ai giovani attraverso percorsi di studio e professionali specialistici. Partecipazione diretta del Governo nelle imprese ad alto potenziale e revisione complessiva del sistema sanzionatorio per la lotta alla contraffazione, anche tramite l’uso delle nuove tecnologie. Sono queste le principali novità del disegno di legge per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, approvato dal Consiglio dei Ministri del 31 maggio 2023. Quali sono nel dettaglio gli obiettivi, i programmi e le attività che dovranno essere realizzati per rendere operativa la promozione e la tutela delle eccellenze italiane?

Leggi news completa  

Assunzioni giovani under 30: al via l’incentivo per i datori di lavoro

01/06/2023 in Lavoro

Si applicano dal 1° giugno 2023 le misure che disciplinano il nuovo incentivo, introdotto dal decreto Lavoro, spettante ai datori di lavoro che assumono giovani di età inferiore a 30 anni che non studiano e non lavorano (NEET). Si tratta di un vero e proprio rimborso, operabile con il meccanismo della compensazione in denuncia contributiva, della retribuzione sostenuta per i primi 12 mesi del rapporto di lavoro. Il beneficio è, inoltre, cumulabile con lo sgravio giovani triennale parziale strutturale, lo sgravio giovani totale della durata di tre o quattro anni, nonché con la decontribuzione Sud. L’assunzione deve essere effettuata entro il 31 dicembre 2023. Qual è la procedura per la fruizione dell’incentivo?

Leggi news completa  

Associazioni e società sportive dilettantistiche: aumentano i fondi per i contributi contro il caro energia

01/06/2023 in Finanziamenti

Il decreto Bollette ha previsto che per contrastare il caro energia un ammontare di risorse pari a dieci milioni di euro sia destinato all’erogazione di contributi a fondo perduto a favore di associazioni e società sportive iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche che gestiscono in esclusiva impianti natatori e piscine per attività di base e sportiva. Lo fa intervenendo sul “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano” del quale incrementa le risorse finanziarie a ciò dedicate, per il corrente anno, da 25 a 35 milioni di euro. Chi può beneficiare delle risorse del fondo?

Leggi news completa  

Pubblicazione adempimenti anticorruzione e trasparenza: c’è tempo fino al 31 luglio

31/05/2023 in Fisco

L’ANAC ha fissato al 31 luglio 2023 il termine per la pubblicazione, nella sezione “Amministrazione trasparente”, delle attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di specifiche categorie di dati al 30 giugno 2023. Lo ha evidenziato il CNDCEC con l’informativa n. 72 del 2023 riguardante adempimenti anticorruzione e trasparenza. Il provvedimento individua i soggetti tenuti alla pubblicazione dell’attestazione, nonché gli obblighi di pubblicazione oggetto di attestazione da parte dell’OIV (o dell’organismo con funzioni analoghe) per le diverse tipologie di enti.

Leggi news completa  

Precompilata, per l'ANC è importante avere a disposizione tutti i dati

31/05/2023 in Fisco

Con riguardo alla dichiarazione precompilata, i contribuenti, così come i professionisti che li assistono, hanno necessità non tanto di ricevere la dichiarazione pronta quanto di avere a disposizione tutti i dati che li riguardano e che sono in possesso dell’Amministrazione finanziaria. Solamente questa può essere la strada da percorrere per una vera compliance nel rispetto anche delle previsioni contenute nel PNRR. Lo ha affermato l'ANC con un comunicato stampa del 31 maggio 2023.

Leggi news completa  

Reddito alimentare: adottato il decreto contro la povertà

31/05/2023 in Lavoro

Con un comunicato stampa il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota l’adozione del Decreto n. 78 del 26 maggio 2023 che stabilisce i presupposti per la sperimentazione triennale del Reddito alimentare, un sostegno in più per chi è in situazione di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo.

Leggi news completa  

Videosorveglianza luoghi di lavoro: sanzioni per mancata informativa

31/05/2023 in Lavoro

L’autorità per la protezione dei dati personali, con un provvedimento di marzo 2023, ha sanzionato un’azienda che aveva attivato la videosorveglianza nelle aree riservate ai lavoratori e ai fornitori. Le immagini venivano conservate 24 ore e poi sovrascritte. In numerosi punti vendita l’installazione non aveva però, come detto, rispettato la normativa in materia di controllo a distanza. Non è sufficiente infatti limitarsi ad informare gli interessati della presenza dell’impianto e del suo funzionamento attraverso informative affisse nelle zone antistanti quelle oggetto di ripresa.

Leggi news completa  

Indicatori di anomalia: tavola di raccordo sulle novità

31/05/2023 in Fisco

Pronta la tavola di raccordo tra indicatori e sub-indici del 12 maggio 2023 e i precedenti provvedimenti recanti indicatori di anomalia, schemi di comportamenti anomali e altre comunicazioni dell’UIF. La tavola vuole agevolare i soggetti obbligati nell'individuazione degli elementi di novità contenuti nell'allegato al provvedimento UIF del 12 maggio 2023.

Leggi news completa  

Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese?

31/05/2023 in Lavoro

Per far fronte alle problematiche operative sull’evoluzione dei sistemi tecnologici adottati dalle aziende per il controllo dei lavoratori a distanza, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi previsti dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Le indicazioni riguardano, in particolare, l’installazione di impianti audiovisivi o l’utilizzo di strumenti di geolocalizzazione, per esigenze organizzative e produttive o per motivi di sicurezza del lavoro, dai quali può derivare la possibilità di effettuare un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Quali regole devono rispettare i datori di lavoro?

Leggi news completa  

Sport bonus, aperta la prima finestra 2023

31/05/2023 in Finanziamenti

È possibile presentare le domande per accedere allo Sport bonus. Dal 30 maggio 2023, infatti, è aperta la prima finestra 2023 per richiedere il credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici, nonché per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Le domande possono essere inoltrate dai titolari di reddito d’impresa entro il 30 giugno 2023, esclusivamente tramite l’apposita piattaforma accessibile dal sito del Dipartimento per lo Sport. Il beneficio è pari al 65% delle erogazioni effettuate ed è riconosciuto nel limite del 10 per mille dei ricavi annui.

Leggi news completa  

Fatture elettroniche destinate alla PA coerenti con gli standard europei

31/05/2023 in Fisco

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le regole tecniche previste per la fatturazione elettronica in ambito europeo, per operazioni rivolte alla PA. L’obbligo di accompagnare tali operazioni con una fatturazione elettronica, in operazioni transnazionali, rende necessaria l’adozione a livello unionale di uno standard “comunicativo”. Tale standard, che oggi vede interessata solo la PA, in un prossimo futuro potrà interessare l’intera platea dei contribuenti che effettuano operazioni intracomunitarie, in conseguenza del recepimento del pacchetto “IVA per l’era digitale”, licenziato dalla Commissione europea.

Leggi news completa  

Antiriciclaggio: dall’UIF gli indici di anomalia per i commercialisti

31/05/2023 in Fisco

All’interno del provvedimento del 12 maggio 2023, con cui l’UIF ha emanato i 34 nuovi indicatori di anomalia per il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo ai fini della segnalazione delle operazioni sospette, si possono rilevare molti punti di particolare interesse per i commercialisti. Ad esempio, gli indici da 1 a 8 della sezione A evidenziano profili che attengono al comportamento o alle caratteristiche qualificanti del soggetto (come il rifiuto di fornire adeguate informazioni sull’operatività ovvero la fornitura di informazioni o documenti che appaiono non veritieri, carenti o incoerenti). Qualche elemento importante, sempre per i commercialisti, lo si può trovare anche nella sezione B, negli indicatori da 9 a 14: ad esempio, costituisce indice di anomalia il versamento di somme al professionista per lo svolgimento di una determinata attività poi non eseguita, con successiva richiesta di trasferire i fondi a un soggetto terzo.

Leggi news completa  

Rottamazione quater e stralcio mini-cartelle con ampia autonomia per gli enti locali

31/05/2023 in Fisco

Il decreto Bollette, come modificato dalla legge di conversione n. 56/2023, consente a Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni (ma, si ritiene, anche a Comunità montane, Unioni di comuni e Consorzi tra gli enti locali) di applicare lo stralcio parziale dei debiti fino a 1.000 euro e la disciplina della rottamazione quater delle cartelle. Ma con un ampio margine di manovra, potendo definire in piena autonomia le rate, la forma di adesione e le modalità di comunicazione degli importi da pagare per la rottamazione. La relativa delibera deve essere adottata e trasmessa al Dipartimento delle Finanze del MEF entro il 31 luglio 2023, ai soli fini statistici e, nel caso di affidamento della riscossione a soggetti iscritti in appositi albi al soggetto affidatario entro il 30 giugno 2023.

Leggi news completa  

Fondo nuove competenze: aumentano le risorse fino al 2027

31/05/2023 in Lavoro

Risorse incrementate per il Fondo nuove competenze grazie all’intervento del decreto Lavoro. La misura, volta a favorire l'aggiornamento della professionalità dei lavoratori viene, infatti, rafforzata, per il tramite di ulteriori fondi europei, e resa, inoltre, operativa fino al 2027. L’obiettivo del Fondo nuove competenze è sostenere economicamente le imprese nel processo di adattamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi e a favorire, al contempo, l’accrescimento delle competenze dei lavoratori e il loro adeguamento alle mutate condizioni del mercato del lavoro. Quali sono le modalità di erogazione del contributo? Come si presentano le domande?

Leggi news completa  

Riforma delle pensioni: spesa previdenziale, esodi aziendali e ricambio generazionale tra i punti di attenzione

31/05/2023 in Lavoro

Riprende il confronto tra Governo e Parti sociali sulla riforma delle pensioni. Durante l’incontro del 30 maggio, il Presidente del Consiglio ha sottolineato che si lavorerà sul rafforzamento del sistema previdenziale, con particolare riguardo alle pensioni future. E’ stata poi rimarcata l’importanza dell’Osservatorio sulla spesa previdenziale, istituito il 23 marzo presso il Ministero del Lavoro, per mapparla e per valutare anche gli effetti di determinati provvedimenti in tema di esodi aziendali e ricambio generazionale. Saranno poi previsti specifici tavoli di approfondimento tematico il primo dei quali sarà sugli anticipi pensionistici. Durante l’incontro sono stati trattati anche i temi del contrasto all’inflazione e del PNRR. Quali sono, invece, le considerazioni della Corte dei Conti e dell’UPB?

Leggi news completa  

Credito d’imposta energia e gas: le aliquote del II trimestre 2023 - Infografica

31/05/2023 in Finanziamenti

Il decreto Bollette ha esteso al secondo trimestre 2023 il credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, ma ha previsto una riduzione delle aliquote. Il credito d’imposta spetta qualora il prezzo della componente di energia di energia acquistata, calcolato sulla base della media riferita al primo trimestre dell’anno 2023, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subìto un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019. Quali sono le nuove percentuali del credito?

Leggi news completa  

Contratti di filiera nel settore forestale: apertura prorogata al 3 luglio 2023

31/05/2023 in Finanziamenti

Il Ministero delle politiche agricole, considerata la situazione di emergenza in atto nelle zone dell’Emilia-Romagna, Toscana, Marche, ha disposto il differimento della data di avvio della presentazione della domanda di accesso al bando “Contratti di filiera settore forestale”. L’apertura, inizialmente fissata al 1° giugno 2023, slitta al 3 luglio 2023. Lo sportello resterà aperto fino al 17 luglio 2023. Il contratto di filiera deve interessare un ambito territoriale multiregionale. Il carattere di multiregionalità del contratto di filiera è assicurato quando gli interventi sono distribuiti sul territorio di due o più regioni o province autonome. Le risorse a disposizione ammontano a 10 milioni di euro.

Leggi news completa  

Contratti di sviluppo: in arrivo oltre 1,1 miliardi

30/05/2023 in Finanziamenti

In arrivo nuove risorse destinate al rifinanziamento dei Contratti di sviluppo previste dalla Legge di Bilancio del 2023. Al fine di selezionare i programmi di maggior impatto sull’economia del territorio e della filiera, saranno anche valutati i seguenti parametri: il positivo impatto sull’occupazione, specialmente di personale qualificato; l’innovatività, determinata dall’acquisto di beni strumentali “Industria 4.0”; il coinvolgimento delle PMI. Inoltre potranno beneficiare di criteri premiali ai fini della graduatoria, le imprese proponenti insignite del rating di legalità o in possesso di certificazioni ambientali. Il decreto acquisirà efficacia a seguito della registrazione degli organi di controllo.

Leggi news completa